Nella progettazione di un quadro elettrico è fondamentale la scelta delle tensioni di alimentazione.

 

All’interno dei quadri di automazione, strumentazione e controllo è possibile montare sia apparecchiature di potenza, sia componenti elettronici (PLC, ecc.) per i quali è opportuno evitare eventuali problemi derivanti dai diversi sistemi di alimentazione.

 

Infatti, l’implemento di componenti informatiche ed elettroniche, ha radicalmente modificato la realizzazione dei quadri elettrici: per funzionare alla perfezione, tutte le componenti elettroniche hanno bisogno di energia elettrica continua, che non deve essere né interrotta, né variata, né subire sbalzi di tensione.

 

Dunque, durante la fase di progettazione, la selezione, il dimensionamento e la composizione stessa del quadro elettrico devono rispettare normative e caratteristiche specifiche che contribuiscono al funzionamento di tutta l’apparecchiatura.

 

Per il settore industriale, la tensione di alimentazione standard è di 24V. A tal proposito, molti costruttori posseggono una vasta gamma di prodotti per normalizzare le apparecchiature ed evitare casi di incompatibilità tra le diverse componenti del quadro.

 

Tra i vari prodotti in commercio per stabilizzare l’energia elettrica, il più performante è sicuramente l’alimentatore switching 24Vdc.

 

Alimentatore switching

 

In questi ultimi anni si è molto affermata l’alimentazione switching 24Vdc. Il principio di funzionamento di un alimentatore switching consiste nel commutare ad alta frequenza una tensione raddrizzata.

 

L’alimentazione universale switching Vdc offre i seguenti vantaggi:

  • valore della tensione di uscita stabilizzato, costante, preciso e lineare;
  • bassa dissipazione ergo maggiore rendimento/efficienza energetica;
  • elevate prestazioni senza ricorrere ad alte potenze di picco;
  • protezione contro i corto circuiti;
  • continuità del servizio;
  • assenza di effetto capacitivo e di disturbi nei cavi;
  • eliminazione di costosi e ingombranti trasformatori;

 

Questo tipo di alimentazione è preferibile:

 

Requisiti di sicurezza

 

Oltre al corretto funzionamento, la progettazione e l’installazione del quadro elettrico devono rispettare il D.lgs. 81/08, riguardante gli obblighi del progettista, dell’installatore e del datore di lavoro per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.

 

Infatti, una scelta scorretta di alimentazione può portare a corti circuiti diretti e indiretti, incendi, fulminazioni, sovratensioni e innesco di esplosioni.

 

Il datore di lavoro è tenuto a valutare correttamente il rischio e predisporre le misure preventive adeguate, tra cui scegliere correttamente l’alimentazione per i propri quadri elettrici.

 

La fase di progettazione del quadro elettrico è di vitale importanza. Partner esperti sapranno predisporre le misure di sicurezza adeguate, come lo switching.

 

Un partner esperto come Elettropiemme segue tutte le fasi di realizzazione: dalla progettazione, all’installazione, indicando al cliente quali sono gli aspetti fondamentali da considerare nella scelta di un quadro e delle sue componenti.

 

Realizziamo per te:

 

  1. quadri per il comando e il controllo di macchine e di processi di automazione industriale, completi di controllori logici programmabili;
  2. quadri di distribuzione in bassa tensione;
  3. power center fino a 4000 A;

 

 

Per scoprire le nostre soluzioni

 

 

Chiedi informazioni su EPM

 

Massimo Filippi
Sales & Project Manager

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiama subito o richiedi maggiori informazioni

Chiama subito

o richiedi maggiori informazioni

Ecco chi prenderà in carico la tua richiesta

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei dati


ELETTROPIEMME SRL unipersonale
Società soggetta a direzione e coordinamento di
Gefran Soluzioni Srl

Tel. +39 0461 991935
Sede legale: Via Linz, 137
38121 Trento – Italy
Capitale Sociale 70.000,00 Euro I.V.
P.IVA 01717570228
C.C.I.A.A. di Trento: n. 171901