L’attenzione per la sostenibilità risulta oggi uno degli obiettivi principali per tutti i paesi del mondo. I disastri ambientali, le calamità naturali, l’innalzamento della temperatura terrestre e l’estinzione di migliaia di specie aumentano sempre più a causa dell’attività umana e del conseguente inquinamento.
Risulta quindi fondamentale sviluppare soluzioni strutturali, attitudini responsabili e nuove tecnologie per rendere sostenibile ogni città del globo. Ecco quindi che sono state promosse diverse iniziative per ridurre le emissioni nocive e incrementare strumenti e attività basati su fonti di energia pulita.
Una città fondata sulle fonti rinnovabili
La città più rinnovabile è Sidney. Recentemente infatti ha raggiunto un traguardo eccezionale: città che adopera al 100% l’energia elettrica da fonti rinnovabili di provenienza locale. In questo modo la metropoli alimenta qualsiasi attività e infrastruttura che richieda l’uso di elettricità.
Analizzando l’eccellente autonomia energetica della città, si stima che in dieci anni le emissioni di carbonio diminuiranno di circa 20.000 tonnellate e che il risparmio economico annuale raggiungerà quasi mezzo milione di dollari.
Gli impianti installati in loco sono tre e grazie loro è stato possibile stipulare un accordo di acquisto energia per oltre 60 milioni di dollari con il rivenditore australiano Flow Power. L’accordo, oltre a garantire sostenibilità e risparmio economico, è molto importante perché da la possibilità di creare nuovi posti di lavoro.
Energia solare ed eolica per una metropoli pulita
I tre impianti installati a Sidney sfruttano l’energia del sole e del vento. Si tratta infatti di un parco solare, di una infrastruttura caratterizzata da migliaia di pannelli solari e di un parco eolico.
La Bomen Solar Farm è un territorio che dispone di pannelli bifacciali, capaci di assorbire la luce solare su entrambi i lati grazie alla tecnologia di tracciamento che muove ogni pannello nel corso della giornata per catturare al meglio l’energia del sole. Gli oltre 300.000 pannelli generano una potenza di 120 MW.
C’è poi il parco solare Shoalhaven, un progetto incentrato su una centrale solare da 3 MW, costituita da circa 10.000 pannelli, capaci di alimentare 1.500 abitazioni.
Infine, la forza del vento australiano alimenta il parco eolico Sapphire. Le 75 turbine, alte 200 metri, possono raggiungere una capacità di 270 MW. Così come l’energia del sole, l’impianto eolico sfrutta una fonte rinnovabile e naturale per produrre energia sufficiente a fornire circa 115.000 case.
Le città europee più green
Considerando le attività avanguardistiche dell’Australia, anche in Europa moltissime città stanno adottando comportamenti e iniziative sempre più sostenibili.
Nel 2020 la città europea più sostenibile è Amburgo. Oltre alla riqualificazione di interi quartieri, per facilitare gli spostamenti dei cittadini e ridurre i mezzi di trasporto inquinanti, negli ultimi anni la metropoli tedesca ha dato il via alla costruzione di aree destinate alle fonti energetiche rinnovabili. Una ex discarica è stata infatti trasformata in un punto di riferimento per i cittadini e i visitatori, dove ci sono spazi verdi ma soprattutto una stazione eolica e un impianto fotovoltaico efficienti in grado di soddisfare i fabbisogni energetici di 4.000 famiglie.
In Italia, la città più green è Trento. L’equilibrio perfetto tra trasporti, energia e ambiente rende Trento la meta italiana più ecosostenibile. Qui fiorisce una percentuale considerevole di veicoli ibridi ed elettrici e numerosi impianti utilizzanti energie rinnovabili.
Obiettivo globale: rinnovabilità
Investire in fonti di energia rinnovabile accresce il benessere delle città e dei cittadini, la responsabilità condivisa e l’attenzione per il pianeta.
Dai piccoli gesti fino all’installazione di impianti che sfruttano fonti energetiche naturali, questo è ciò che rende ogni paese innovativo e permette di raggiungere risultati performanti, sia dal punto di vista economico, sia sociale e produttivo.
Noi di Elettropiemme offriamo diverse soluzioni per l’efficientamento e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Il nostro obiettivo è che tutte le città, nonché gli ambienti produttivi, possano raggiungere gli standard elevati ed efficienti di Sidney, così da tutelare l’ambiente senza penalizzare produttività e competitività.
Per saperne di più, clicca qui sotto.
Marilena Degli Agostini
Chief Sales & Marketing Officer
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!