Novità ARERA: la Delibera 385/2025/R/EEL e come adeguare subito il tuo impianto fotovoltaico


5 agosto 2025 – ARERA ha approvato la Deliberazione 385/2025/R/EEL, che introduce modifiche importanti all’Allegato A.72 del Codice di Rete relative alla procedura RIGEDI (Riduzione della Generazione Distribuita in condizioni di emergenza) con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e l’affidabilità del Sistema Elettrico Nazionale.

Cosa prevede la normativa

  • Si applica a impianti eolici e fotovoltaici con potenza nominale pari o superiore a 100 kW, connessi o da connettere in media tensione.
  • Introduce l’obbligo di installare un Controllore Centrale d’Impianto (CCI) secondo la Norma CEI 0-16, inclusi gli Allegati O e T.
  • Obbligatoria anche la funzionalità PF2 (“Limitazione della potenza attiva su comando esterno del Distributore”): il CCI deve essere in grado di ricevere segnali e modulare (anche fino all’azzeramento) la potenza attiva su input esterno.

Tempistiche per l’adeguamento

Fascia di potenza Impianti esistenti Contributo
≥ 1 MW Adeguamento + comunicazione al distributore entro 28 febbraio 2026 Nessun contributo
500 kW – < 1 MW Adeguamento e comunicazione entro 28 febbraio 2027 10.000 € entro 28/02/2026
7.500 € entro 30/06/2026
5.000 € entro 31/10/2026
2.500 € entro 28/02/2027
100 kW – < 500 kW Adeguamento e comunicazione entro 31 marzo 2027 7.500 € entro 31/03/2026
5.625 € entro 31/07/2026
3.750 € entro 30/11/2026
1.875 € entro 31/03/2027

 

Per i nuovi impianti fotovoltaici il CCI + PF2 deve essere previsto già all’entrata in esercizio e non è previsto nessun contributo.  La mancata conformità implica la sospensione della connessione.

Perché conviene adeguarsi subito

  • Eviti sanzioni e la perdita di benefici economici legati agli incentivi e alla valorizzazione dell’energia prodotta.
  • I contributi disponibili sono più elevati quanto prima si comunica l’avvenuto adeguamento.
  • Chi non si adegua rischia la sospensione degli incentivi GSE, la non valorizzazione dell’energia immessa in rete e la sospensione o blocco della connessione per nuovi impianti.

Il nostro supporto

Siamo al tuo fianco per:

  1. Verificare se il tuo impianto rientra nelle fasce obbligate dalla normativa
  2. Progettare e installare il Controllore Centrale d’Impianto conforme alla Norma CEI 0-16
  3. Attivare la funzione PF2 e predisporre i sistemi di comunicazione necessari
  4. Preparare e inviare le comunicazioni obbligatorie al distributore entro le scadenze
  5. Aiutarti a ottenere i contributi forfetari e massimizzare il beneficio economico