I pannelli fotovoltaici di ultima generazione, i cosiddetti “ad alto rendimento” sono tra gli strumenti più performanti e duraturi.
Ma qual è il costo? Quali sono i migliori sul mercato? I prezzi aumenteranno di pari passo all’aumento del costo sulle materie prime?
Andiamo con ordine.
Quando si parla di pannelli fotovoltaici di ultima generazione, ci si riferisce ai moduli, ad alta efficienza, che si distinguono dagli altri pannelli per delle caratteristiche specifiche:
- struttura in silicio monocristallino;
- assenza di reticolato metallico, che permette una maggiore superficie di assorbimento, con migliore resa estetica;
- base in rame, che permette una maggiore conduzione e una conversione di energia solare del 20% in più;
- barriera anticorrosione, per una lunga durata (25/30 anni);
- garanzia totale di 25 anni.
Sulla base di queste caratteristiche è possibile misurare l’efficienza dei pannelli solari di ultima generazione.
Infatti, durante il processo di conversione (ovvero nel processo in cui le celle fotovoltaiche convertono l’energia solare in energia elettrica) è inevitabile che una parte dell’energia solare venga dispersa (ad esempio sotto forma di calore): i pannelli fotovoltaici più efficienti sono quelli che disperdono meno energia.
Questi pannelli, dunque, hanno un tasso di rendimento più alto, cioè producono maggior energia elettrica, ergo le spese si riducono notevolmente.
In pratica, con i pannelli fotovoltaici di ultima generazione, il risparmio energetico è nettamente più elevato rispetto ai modelli precedenti, poiché a parità di luce e di irradiamento, producono più energia elettrica.
I vantaggi del fotovoltaico di ultima generazione sono numerosi:
- consentono una maggior riserva energetica;
- l’utilizzo di energia del GSE cala drasticamente;
- i sistemi di accumulo possono immagazzinare tutta l’energia in surplus;
- hanno lunga durata grazie a materiali di qualità più elevata;
- sono più leggeri e più piccoli: il peso dell’impianto fotovoltaico sul tetto è minore;
- garanzia di 25/30 anni (rispetto alla garanzia di 10/12 dei vecchi modelli).
I prezzi dei pannelli solari
Il costo di un pannello fotovoltaico dipende dalla tecnologia dei materiali usati, della qualità dei componenti e dalla potenza dei moduli solari.
Quando si opta per l’energia sostenibile, e nello specifico per pannelli solari, è importante ottenere la massima redditività dagli impianti, al fine di raggiungere un concreto risparmio energetico.
I costi, quindi, innanzitutto variano a seconda della qualità dei moduli. Nell’ultimo periodo, sono subentrati fattori esterni che stanno facendo oscillare il range di prezzi in maniera arbitraria.
Dal 2020, la promozione delle energie rinnovabili ha fatto crescere la domanda mondiale di pannelli solari del 10%. Con l’incremento della domanda è subentrato un problema non poco trascurabile, ovvero la carenza di materiali.
Caranza di materiali e crescita della richiesta di mercato hanno come spiacevole conseguenza l’aumento dei prezzi: in tutti i settori commerciali (dunque non solo nel settore energetico) il costo delle materie prime è aumentato.
Ad esempio, il silicio, che è il materiale principalmente utilizzato nella fabbricazione dei pannelli, è passato dal costare $6,19 a costare $25,88 al kg. Come in tutti i settori, questi costi sono generalmente a carico del consumatore finale, essendo inclusi nel prezzo totale.
Dunque, per il 2022 è previsto un generale aumento dei prezzi, in tutti i settori di business, dall’editoria (che utilizza la carta come materia prima) al settore energetico.
Perché optare per i pannelli fotovoltaici se i prezzi aumenteranno? Perché restano l’investimento che può essere facilmente ammortizzato negli anni e che garantisce un ritorno economico.
Inoltre, se i pannelli di vecchia generazione garantiscono un rientro a lungo termine, i pannelli di ultima generazione possiedono un’efficienza tale da ammortizzare in poco tempo la spesa, grazie alla perfetta sinergia tra avanzamento tecnologico, potenza e qualità dei materiali scelti.
Le detrazioni fiscali sui pannelli solari
In tutta Europa, molti sono gli incentivi messi a disposizione per aziende e privati al fine di favorire la transizione green el’aumento dei prezzi è controbilanciato dalle detrazioni fiscali.
In particolare, in Italia per il fotovoltaico sono in vigore alcune importanti agevolazioni che ti permettono di risparmiare cifre considerevoli, incrementando il tuo risparmio complessivo.
Gli incentivi comprendono non solo l’acquisto del singolo pannello, ma vanno a coprire anche i costi di installazione, dei servizi e dell’assistenza.
Fino a oggi, le detrazioni previste per l’acquisto di pannelli fotovoltaici sono due:
- la detrazione fiscale al 50%, in cui ti viene restituito il 50% di quello che hai speso per l’impianto;
- l’IVA agevolata al 10%, anziché al 22%
I pannelli di nuova generazione consentono di godere anche di un vantaggio esclusivo e particolarmente utile: lo Scambio Sul Posto.
In generale, utilizzare pannelli solari, non solo permette alle famiglie e alle aziende di svincolarsi dall’autorità delle grandi imprese energetiche, ma permette di contare su una tecnologia altamente performante, che salvaguardia portafoglio e ambiente.
Sei incuriosito dai pannelli fotovoltaici di ultima generazione, ma non sai a chi rivolgerti?
Noi di Elettropiemme possiamo aiutarti. Oltre a occuparci di un’approfondita analisi per valutare la soluzione migliore per la tua azienda e le tue potenzialità di risparmio, siamo gli unici che ti garantiscono i servizi aggiuntivi del sistema EPM PLUS per rendere l’installazione e il monitoraggio del tuo impianto ancora più semplici per te.
Chiamaci e inizia a risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica!
Massimo Filippi
Sales & Project Manager
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!