Le lampade e l’illuminazione a LED sono ormai argomenti quotidiani nel settore del risparmio energetico. La necessità di ridurre i consumi ha spinto numerosi consumatori a chiedere informazioni sul LED, al fine di modificare l’illuminazione tradizionale per sostituirla con una a basso consumo.

 

In effetti, con il LED, il risparmio è notevole: è possibile verificare i risultati fin dalla prima bolletta elettrica, soprattutto laddove le luci restano accese per diverse ore al giorno: negozi, alberghi, supermercati, aziende e uffici. Questipossono tranquillamente ridurre i consumi elettrici, affidandosi a un’illuminazione alternativa.

 

In pratica, i sistemi di illuminazione a LED (Light-Emitting Diodes) sono dei particolari sistemi di illuminazione che funzionano mediante componenti elettronici, che al passaggio di corrente si illuminano senza emettere infrarossi e ultravioletti.

Si tratta di un tipo d’illuminazione particolarmente performante, ecologica e a basso costo, che garantisce un’illuminazione pari alle tradizionali lampade alogene, ma con consumo nettamente inferiore (100Watt delle vecchie lampade, corrispondono circa a 10Watt del LED, a parità di luce prodotta).

 

Sostituire la vecchia illuminazione con un’illuminazione a LED più performante è una scelta che va ben oltre l’attenzione all’ambiente: non solo risparmi in bolletta, ma la produttività e le performance lavorative, in ogni settore, aumentano notevolmente.

 

I vantaggi del LED

  1. Efficienza di illuminazione

Le lampade LED di ultima generazione sono state notevolmente migliorate rispetto al passato. I nuovi Led possono essere utilizzati anche in strumenti di piccole dimensioni, ma riescono ugualmente a raggiungere i circa 100 lumen per watt (il Lumen è la grandezza che misura la quantità di luce emessa da una lampada).

 

  1. Massima performance

Le lampade LED s’accendono immediatamente, dunque non c’è bisogno che la bobina si raffreddi. Questa capacità, oltre all’elevata funzionalità in molti ambienti di lavoro, rende i led molto utili nell’illuminazione stradale. Inoltre, i LED non hanno bisogno di manutenzione particolare.

 

  1. Resistenza e durata

Tutti i componenti dei sistemi di illuminazione a LED non soffrono l’umidità e gli sbalzi di temperatura. Sono, inoltre, dei sistemi privi di parti meccaniche, soggette facilmente a rottura e/o usura. La durata di una lampada LED, se è alimentata nel modo giusto, può arrivare dalle  50.000 alle 100.000ore. I LED, infatti, sono costituiti da tre, essenziali, elementi: l’alimentazione, il chip LED e dei piccoli componenti meccanici. Semplici e duraturi.

 

  1. Basse emissioni

I faretti LED non disperdono calore nell’ambiente, piuttosto lo immagazzinano e lo utilizzano in una giunzione meccanica per emettere luce. Nei sistemi di illuminazione tradizionali, invece, il calore dalle lampade (che di solio raggiunge temperature elevate) viene irradiato nell’ambiente circostante, con ovvi disagi.

 

  1. Sicurezza

Contrariamente ai sistemi tradizionali, i LED funzionano a bassa tensione e mediante un trasformatore di corrente. Inoltre, non essendo composte con sostanze chimiche, i LED sono estremamente ecologici.

 

  1. Migliore resa cromatica

I LED possono sfruttare una migliore resa cromatica. Infatti, più il valore della resa cromatica è alto, più gli oggetti o le stanze illuminate sembreranno irradiate dalla luce solare. Illuminare un’ambiente con la giusta cromia, non solo crea un’atmosfera piacevole in casa, ma consente di riqualificare prodotti e oggetti che salteranno più facilmente all’occhio del cliente.

  1. Ottimi fondi di LUX

I lux (Lx) sono l’unità di misura di illuminamento di una superficie: misurano la luce che effettivamente vedi riflessasul pavimento/tavolo/piano di lavoro ecc. I LED sono delle ottime fonti in termini di lux, poiché, essendo delle sorgenti monodirezionali, tendono a proiettare la luce in un’unica direzione. In pratica, nel caso di una sospensione sopra a una scrivania, verranno raggiunti senza problemi i 500 lux richiesti dalla normativa per la sicurezza sul lavoro. Questo vantaggio si traduce in risparmio, efficienza e bellezza estetica.

Il LED perfetto esiste

Prima di scegliere il LED adatto alla tua attività, dunque, è fondamentale che tu abbia ben chiaro quali sono gli obiettivi di illuminazione e l’atmosfera che vuoi creare nei tuoi ambienti.

Immaginare i LED come una fonte di luce fredda e asettica è un errore dettato dalla poca conoscenza del prodotto.

Grazie alla miglior qualità d’illuminazione, le lampade LED sono in grado di migliorare la produttività della tua azienda. Lavorare in un ambiente adeguatamente illuminato stimola l’attenzione e aumenta la concentrazione, garantendo di conseguenza una maggiore sicurezza e abbassando il rischio di incidenti.

Migliorare la qualità e la produttività, risparmiando costi notevoli è possibile, basta abbandonare l’illuminazione tradizionale.

Affidati a degli esperti per realizzare un impianto con luci a LED che ti permettano di ottimizzare l’uso dell’energia elettrica, consumando meno e ottenendo molto di più.

Noi di Elettropiemme abbiamo un’esperienza approfondita nel campo dell’illuminotecnica e sapremo consigliarti e realizzare per te la soluzione perfetta per dare una nuova luce ai tuoi ambienti.

 

 

Chiedi informazioni su EPM

 

Massimo Filippi
Sales & Project Manager

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiama subito o richiedi maggiori informazioni

Chiama subito

o richiedi maggiori informazioni

Ecco chi prenderà in carico la tua richiesta

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei dati


ELETTROPIEMME SRL unipersonale
Società soggetta a direzione e coordinamento di
Gefran Soluzioni Srl

Tel. +39 0461 991935
Sede legale: Via Linz, 137
38121 Trento – Italy
Capitale Sociale 70.000,00 Euro I.V.
P.IVA 01717570228
C.C.I.A.A. di Trento: n. 171901