EPM

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di fonti di energia sostenibili. Vengono definite rinnovabili le energie ricavate da fonti che provengono direttamente dall’ambiente e che si riproducono costantemente, secondo ritmi e leggi delle Natura.

 

Queste fonti alternative di energia stanno affermando il loro primato sul mercato e diventeranno senza dubbio le fonti di energia del futuro, sia per gli incentivi e le agevolazioni per l’istallazione, sia per il progressivo esaurimento delle fonti d’energia maggiormente utilizzate.

Le fonti di energia non rinnovabili, combustibili fossili e nucleari, infatti, si stanno esaurendo: i combustibili fossili, come petrolio, gas e carbone, vengono prodotti dalla natura soltanto con un processo di milioni di anni; i combustibili nucleari, invece, derivano principalmente dall’uranio, consumato con un processo fin troppo rapido, che non consente il suo rinnovo.

 

Dopo aver sfruttato le fonti di energia non rinnovabile, altamente inquinanti, l’uomo deve necessariamente affidarsi a realtà alternative, come le fonti di energia rinnovabili che non si esauriscono, rispettano la terra e le sue risorse e sono ecosostenibili.

Fonti energetiche rinnovabili

Le risorse naturali da cui attingere per ottenere una produzione di energia pulita sono molteplici. Le principali sono:

  • energia Solare;
  • energia eolica;
  • energia geotermica;
  • energia da biomasse;
  • energia idroelettrica;
  • energia marina;

Energia solare

Il sole è la prima fonte di energia del pianeta. L’energia emessa dal sole  quotidianamente può essere sfruttata e canalizzata grazie ad appositi impianti (il fotovoltaico).

 

Utilizzare l’energia solare non ne riduce la disponibilità: è energia inesauribile, che si può trasformare in energia elettrica o termica. Ci sono tre modi per convertire l’energia solare:

  1. il solare fotovoltaico: grazie all’uso di impianti fotovoltaici, composti da pannelli solari, si può convertire in energia elettrica l’energia solare. La tecnologia dei pannelli, infatti, permette di canalizzare l’energia solare, accumularla e convertirla.
  2. il solare termico: si produce calore direttamente dai raggi solari con l’uso di un collettore solare. Il collettore converte l’energia solare in termica, riscaldando un liquido che scorre al suo interno per trasportare il calore nei luoghi designati.
  3. il solare termodinamico (o pannello solare a concentrazione): accumula sotto forma di calore i raggi solari e li converte in energia elettrica. Spesso viene utilizzato per produrre acqua calda nelle abitazioni.

 

Energia eolica

Questo tipo di energia produce elettricità grazie all’uso delle turbine eoliche. Per garantire risultati elevati è necessario realizzare impianti eolici in zone particolarmente ventose.

L’energia cinetica del vento muove le pale eoliche, che trasformano in energia meccanica la forza ottenuta dalla rotazione. Una centrale eolica, inoltre, può essere on-shore, se l’impianto è posizionato sulla terra, oppure off-shore, se è sul mare. Esiste anche la tipologia near-shore che rappresenta impianti sulla costa.

 

Energia geotermica

L’energia geotermica viene ottenuta sfruttando il calore presente nella crosta terrestre. La temperatura del suolo aumenta in base alla profondità e l’acqua sotterranea si trasforma in vapore quando entra in contatto con il calore delle rocce.

Quindi, l’energia termica si immagazzina nel sottosuolo e fuoriesce poi dalla superfice, come acqua o vapore.

Energia da biomasse

L’energia da biomasse è generata da tutti gli elementi di origine biologica, quindi di orgine vegetale e animale, come la legna da ardere e letame.

Una centrale che utilizza le biomasse raccoglie i residui forestali e piante, che poi vengono spostati nel forno per dare inizio alla combustione. Il calore che viene sprigionato da questo processo fa evaporare l’acqua che, diventando vapore, innesca il movimento delle turbine e genera energia.

Si tratta di una combustione completamente pulita. Tuttavia, l’utilizzo del legno come biomassa può portare alla deforestazione, poiché servono grandi quantità di materiale per produrre energia sufficiente.

 

Energia idroelettrica

L’energia idroelettrica (o energia idraulica), sfrutta l’acqua in movimento, oppure convogliata in dighe. L’acqua in moto genera energia cinetica che viene trasformata in energia elettrica negli appositi impianti.

Gli impianti idroelettrici possono essere di tre tipi:

  • Ad acqua fluente, che utilizzano la portata naturale di un corso d’acqua. Quanta energia verrà generata, dipenderà dall’entità e dalla portata del corso d’acqua.
  • A bacino, che funzionano attraverso l’uso di un bacino idrico naturale (come i laghi) o artificiale (dighe). Questo tipo di impianto permette di avere un controllo sul flusso dell’acqua e di regolarlo in base alle esigenze.
  • Ad accumulo, che incrementano la produzione di energia degli impianti a bacino, prevedendo l’uso di due bacini a due altezze differenti. Grazie a un sistema di pompaggio, l’acqua viene trasportata dal bacino più in basso a quello più in alto in modo da poter produrre energia in sicurezza.

L’Italia è una delle nazioni che utilizza maggiormente energie rinnovabili, soprattutto sfruttando centrali idroelettriche, solare fotovoltaico ed energia eolica.

Trovare soluzioni Eco friendly, soprattutto in questo preciso periodo storico, è di vitale importanza sia per il benessere dell’ambiente, sia per la salute personale.

 

Pro  delle energie rinnovabili

 

Come già ripetuto, le fonti rinnovabili sono inesauribili: si rigenerano “automaticamente”, sfruttando i processi fisici che avvengono naturalmente nell’ambiente. Questo determina un vantaggio preponderante, poiché si tratta di fonti energetiche sempre a disposizione dell’uomo.

 

Inoltre, non inquinano o, in ogni caso, hanno un impatto ambientale minimo e una maggiore sostenibilità rispetto a quelle non rinnovabili, per questo vengono definite energie pulite.

 

Anche il fattore economico rientra tra i vantaggi delle energie rinnovabili, in quanto la produzione energetica derivante da rinnovabili, garantisce un risparmio all’utente.

 

Inoltre, sono da considerare anche tutti gli incentivi e le agevolazioni per chi sceglie di convertire l’efficientamento energetico della propria abitazione o della propria industria, integrando sistemi che sfruttano energie rinnovabili.

Energie rinnovabili: quali scegliere

Dunque, dopo aver comprese le caratteristiche specifiche per ogni tipo di energia, non resta che fornire qualche linea guida per scegliere l’impianto giusto.

 

Ogni tipo di energia sfrutta un elemento in particolare: il sole, il vento, l’acqua, la terra, ecc. Per scegliere quale tipo di sostenibile è più adatta all’efficientamento energetico, bisogna valutare la quantità energia da dover produrre.

 

Impianti eolici e idroelettrici, infatti, sono molto costosi, ma producono una quantità di energia pari a 934,5 MW in totale. Dunque, l’energia elettrica prodotta ogni anno arriva a circa 2,9 miliardi di kWh, che corrispondono al consumo medio di 1 milione di famiglie.

 

Investimenti del genere possono essere affrontati da una Nazione, che decide di ammortizzare le spese nel tempo e produrre energia green.

 

Per un uso personale, la migliore energia resta quella solare. Utilizzare pannelli solari, non solo permette alle famiglie e alle aziende di svincolarsi dall’autorità delle grandi imprese energetiche, ma permette di contare su una tecnologia altamente performante, che salvaguardia portafoglio e ambiente.

 

Sei incuriosito dalle energie rinnovabili ma non sai come scegliere l’impianto fotovoltaico giusto per le tue esigenze?

 

Noi di Elettropiemme possiamo aiutarti.

Oltre a occuparci di un’approfondita analisi per valutare la soluzione migliore per la tua azienda e le tue potenzialità di risparmio, siamo gli unici che ti garantiscono i servizi aggiuntivi del sistema EPM PLUS per rendere l’installazione e il monitoraggio del tuo impianto ancora più semplici per te.

Chiamaci e inizia a risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica!

 

 

Chiedi informazioni su EPM

 

Massimo Filippi
Sales & Project Manager

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiama subito o richiedi maggiori informazioni

Chiama subito

o richiedi maggiori informazioni

Ecco chi prenderà in carico la tua richiesta

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei dati


ELETTROPIEMME SRL unipersonale
Società soggetta a direzione e coordinamento di
Gefran Soluzioni Srl

Tel. +39 0461 991935
Sede legale: Via Linz, 137
38121 Trento – Italy
Capitale Sociale 70.000,00 Euro I.V.
P.IVA 01717570228
C.C.I.A.A. di Trento: n. 171901