Gli ultimi aggiornamenti della Fase 2 lo stanno confermando: è il momento di ripartire. Milioni di aziende si stanno quindi adoperando per predisporre ambienti di lavoro sanificati e organizzati ad accogliere dipendenti e clienti.
Nel frattempo, però, è necessario che ogni struttura preservi e continui la sua operatività. Durante il periodo di stop alle attività infatti numerose imprese hanno avviato sistemi di smart-working per permettere ai propri collaboratori di non lasciare il lavoro arretrato e continuare così le proprie mansioni da casa, per mantenere alti l’etica, la produttività e la fiducia del proprio brand nei confronti dei servizi erogati.
Di pari passo, risulta estremamente importante monitorare la propria efficienza. In un’ottica più estesa, ciò che conta oggi per una moltitudine di aziende è l’efficientamento energetico, sia in termini di consumi sia di risparmio. Ecco perché, sulla stessa scia del lavoro smart, si affianca il monitoraggio smart. È questa una soluzione più che valida per rispettare gli standard operativi e raggiungere un vantaggio competitivo elevato e costante.
L’importanza di un monitoraggio continuo
Innanzitutto, il monitoraggio dei propri consumi è il primo passo per efficientare la propria produzione; il controllo dei consumi energetici può infatti segnalare dove ci sono eccessi di consumo e quali sono le abitudini aziendali. Se poi il processo di monitoraggio offre un ampio spettro di dati e grandezze, si potranno ottenere indicatori energetici utili a comprendere il fabbisogno energetico di un’impresa e le opportunità di modifiche e ottimizzazione.
Il monitoraggio dell’efficientamento energetico è oramai una realtà e un processo globale che qualsiasi impresa dovrebbe intraprendere. Un’impresa che ha deciso poi di optare per fonti energetiche pulite e sicure, deve offrire un occhio di riguardo in più all’efficienza della propria attività.
Se il monitoraggio in loco risulta fondamentale per ottenere risultati controllati e performanti, quello da remoto è, oltre che utile, anche comodo per superare i limiti di distanza, tempo o, nell’epoca attuale, di emergenza e stop alle attività.
Cos’è lo smart-monitoring?
Il monitoraggio definito “smart” sta a significare una tecnologia innovativa che supera tempo e spazio e permette di controllare frequentemente e in maniera efficiente l’andamento della propria azienda sotto diversi aspetti. Si tratta di un monitoraggio automatico che esegue analisi e report per un’azienda che decide di adoperarlo con lo scopo di controllo, protezione e prevenzione di possibili errori.
Gli ambiti di applicazione dello smart-monitoring sono infiniti e vanno dall’agricoltura fino alle industrie. La fusione di tecnologia, innovazione e responsabilità sociale danno vita a un sistema di controllo frequente e performante che offre innumerevoli vantaggi sia a livello funzionale, sia energetico, sia previsionale.
Grazie allo smart-monitoring non solo è possibile monitorare lo stato attuale della propria efficienza aziendale, bensì si può guardare al futuro e valutare possibili aggiornamenti o modifiche da apportare per migliori risultati.
L’azione di monitoraggio nel fotovoltaico
I sistemi di monitoraggio stanno diventando sempre più uno standard anche per gli impianti fotovoltaici per riscontrare in anticipo eventuali malfunzionamenti. Un monitoraggio professionale e accurato è fondamentale per assicurare un funzionamento privo di interruzioni ed eventuali guasti e per una gestione smart che consenta di trarre maggiori vantaggi per l’efficientamento.
Un’ interfaccia web permette di analizzare velocemente lo stato e le performance di ogni impianto e di diagnosticare da remoto dove si trovano possibili problemi, riducendo quindi i tempi di verifica e intervento e migliorando la manutenzione, nonché verificare l’andamento della produzione.
I sistemi di monitoraggio possono essere più o meno sofisticati: si va da soluzioni integrate nell’inverter che forniscono i dati di produzione con visualizzazione locale o via app su smartphone, oppure soluzioni più complete che permettono di avere in tempo reale non solo l’andamento della produzione, in funzione delle condizioni meteo, ma anche la quantità di energia scambiata con la rete, e l’energia auto-consumata e quella accumulata.
Ci sono poi sistemi che permettono di accrescere la produzione di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici inseguendo costantemente il punto di massima potenza (MPPT) di ogni singolo modulo e che monitorano le prestazioni di ciascun modulo per una manutenzione con il miglior rapporto costi-benefici.
Un controllo efficiente deriva da un team efficiente
Per essere sicuri che il vostro impianto fotovoltaico stia funzionando al meglio, in particolar modo nelle ore di maggiore irraggiamento, conviene affidarsi a degli esperti che effettuino regolarmente dei controlli e adoperino dispositivi professionali e tecnologicamente all’avanguardia.
Noi di Elettropiemme garantiamo un monitoraggio sia in loco sia da remoto, per soddisfare ogni necessità e rendere ogni azienda performante e costantemente ottimizzata.
Se desideri efficientare la tua azienda grazie a un monitoraggio innovativo e attento, contattaci. Per scoprirne di più, clicca qui sotto.
Marilena Degli Agostini
Chief Sales & Marketing Officer
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!