Al giorno d’oggi le tematiche e i problemi legati all’ambiente sono sempre più una priorità, anche per le imprese.
L’attenzione per ridurre l’inquinamento causato dall’uso delle risorse energetiche ha portato svariate aziende, ma anche numerose famiglie, a utilizzare soluzioni con un minor impatto ambientale.
Adoperare fonti energetiche alternative è quindi indispensabile per garantire un’autonomia energetica più responsabile e meno inquinante, e per aiutare il nostro pianeta.
Cos’è l’efficientamento: fonti energetiche ottimali
L’efficientamento energetico è un insieme di operazioni e tecniche che consentono di ottimizzare e rendere più efficace la gestione dell’energia.
Esso può riguardare edifici di qualsiasi tipo – pubblici o privati – e complessi aziendali, con lo scopo di ottimizzare il rapporto tra fabbisogno e livello di emissioni. In tal modo, si potranno anche ridurre i consumi energetici, oltre che trarre il massimo dalla fonte di energia prescelta.
Il fotovoltaico e l’efficientamento energetico
Uno degli strumenti più efficaci per contribuire a una maggiore efficienza energetica è l’installazione di pannelli fotovoltaici. Sfruttando l’energia solare, un impianto fotovoltaico produce energia elettrica che costa meno e riduce i rischi di emissioni e inquinamento.
I processi di efficientamento garantiscono lo sviluppo sostenibile, cioè la capacità di creare benessere per l’individuo salvaguardando l’ambiente e le risorse naturali.
Abbiamo parlato nel dettaglio dei sistemi fotovoltaici e i vantaggi per le imprese in questo articolo.
Risparmio energetico ed efficientamento: quali sono le differenze
Nonostante le procedure di efficientamento portino ad un’efficienza energetica e a una riduzione dell’inquinamento, l’efficiantamento non è sinonimo di risparmio energetico.
In effetti, risparmio ed efficientamento sono concetti dissimili che prevedono pratiche differenti.
Il primo, infatti, ricerca pratiche che diminuiscano il consumo di energia. Il secondo, invece, ha come obiettivo principale la miglioria del consumo.
Il risparmio energetico
Il risparmio è infatti l’insieme di interventi per limitare i consumi e ridurre gli sprechi di energia. Ottimi esempi di risparmio potrebbero essere semplicemente la regolazione della temperatura degli impianti di riscaldamento o condizionamento oppure l’uso di apparecchiature in precise fasce orarie.
Non necessariamente però il risparmio energetico prevede procedure che migliorano l’efficienza energetica di un edificio. Esso implica infatti una riduzione del fabbisogno tramite stili di vita e modelli di consumo che sprecano in misura minore le risorse a disposizione.
L’efficientamento energetico
L’efficientamento, invece, si occupa di veri e propri cambiamenti strutturali o di apporti energetici negli edifici. Si tratta della capacità del sistema stesso di sfruttare l’energia nel modo migliore e conseguire dei risultati con un consumo minimo, quasi nullo. Si impiega quindi un’energia che rispetta l’ambiente.
Ad ogni modo i concetti di risparmio ed efficientamento sono legati fra loro poiché puntano entrambi alla riduzione dei consumi e dunque a diminuire le ripercussioni negative che l’energia può avere sull’ambiente.
Scopri le nostre soluzioni qui
Quali vantaggi apporta l’efficientamento energetico?
Il Ministero dello Sviluppo Economico prevede degli incentivi e la possibilità di ottenere un Ecobonus. Se si lavora per ottimizzare l’efficienza energetica di un edificio, l’immobile incrementerà il suo valore. Dunque coloro che decideranno di operare nel rispetto dell’ambiente, riceveranno un riconoscimento monetario.
Inoltre, le spese sostenute potranno essere detratte dalle imposte, con una percentuale che varia a seconda della procedura di efficientamento che si decide di attuare.
Investire quindi nell’efficientamento energetico significa:
- perfezionare le prestazioni degli edifici e accrescerne il valore
- ridurre i costi
- garantire un miglior comfort dell’ambiente
- diminuire i consumi energetici in ogni periodo dell’anno.
Un’energia orientata al progresso necessita di fonti rinnovabili che eliminino o riducano drasticamente i combustibili fossili e altre forme energetiche inquinanti.
Noi di Elettropiemme lavoriamo ogni giorno per assicurare l’efficienza energetica e impiegare le tecnologie migliori per la salvaguardia dell’ambiente.
Se desideri scoprire di più sulle nostre soluzioni rinnovabili, clicca qui sotto.
Scopri le nostre soluzioni qui
Marilena Degli Agostini
Chief Sales & Marketing Officer
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!