fotovoltaico italia elettropiemme

Negli ultimi anni si sta registrando una sempre più forte sensibilità verso le tematiche ambientali.

Questa attenzione ha portato molti paesi a ridurre l’utilizzo di risorse energetiche fortemente inquinanti, favorendo piuttosto l’utilizzo di soluzioni con un minor impatto ambientale.

Tra le diverse economie mondiali, un ruolo importante è sicuramente quello che sta svolgendo l’Italia, che da diversi anni sta investendo molto nella ricerca di fonti energetiche alternative capaci di garantire una maggiore autonomia energetica.

In un recente report di E&Y che analizza il volume di investimenti in fonti rinnovabili di diversi paesi, emerge il fatto che l’Italia è uno tra i principali paesi che investe per quanto riguarda le rinnovabili.

Questo perché le caratteristiche morfologiche del nostro paese favoriscono l’installazione di sistemi energetici a fonte rinnovabile.

Fonti di energia rinnovabile: come cambierà la capacità energetica nazionale nei prossimi anni?

Ad oggi, l’Italia è uno dei leader nell’utilizzo di fonti green.

A livello europeo possiamo affermare che questo risultato è stato reso possibile grazie a importanti investimenti fatti negli ultimi anni, per mezzo dei quali è stata implementata la potenza energetica nazionale.

Le principali fonti utilizzate attualmente sono: l’idroelettrico, seguita subito dopo dal solare, l’eolico, le bioenergie e infine il geotermico.

Queste hanno permesso all’Italia, nell’ultimo anno, di registrare una capacità energetica complessiva di 54 GW, di cui quasi il +40% è legato al fotovoltaico.

Secondo una recente stima si prevede che la capacità energetica green complessiva raggiungerà, con un +75%, i 93 GW.

Questa è la previsione presentata dal MISE nel dicembre 2018 e inviata alla Commissione Europea.

Secondo queste stime ci si aspetta pertanto che nei prossimi anni si registri un costante aumento di investimenti in fonti rinnovabili.

In questo modo l’Italia potrebbe sviluppare un importante sistema energetico solido e indipendente da qualsiasi fonte di tipo non rinnovabile.

fotovoltaico italia elettropiemme blog

PNIEC: quale è il ruolo del fotovoltaico?

La strategia energetica per l’Italia per il periodo 2021-2030 viene definita nel cosiddetto PNIEC, ovvero il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

Si tratta di un piano d’azione orientato agli obiettivi comuni previsti a livello europeo per il 2030: raggiungimento di una capacità energetica di tipo rinnovabile pari a +30%.

Secondo le stime contenute nel PNIEC, l’andamento atteso per la generazione di energia elettrica da fonte rinnovabile sarà in continua crescita nei prossimi 10 anni.

Il picco più alto sarà registrato per il solare e l’eolico che guideranno la crescita della capacità energetica per i prossimi anni.

L’obiettivo a livello nazionale è dunque quello di implementare l’attuale parco installato, incrementando così il numero di pannelli fotovoltaici presenti.

Leggi altri articoli

L’implementazione riguarderà sia privati sia soprattutto aziende di grande, media e piccola dimensione.

Quali sono i vantaggi offerti da un sistema fotovoltaico?

Sono già molte le aziende che a oggi hanno deciso di investire nelle energie rinnovabili.

Queste possono garantire un insieme di vantaggi che difficilmente sono ottenibili sul mercato. Innanzitutto, il fotovoltaico è una fonte che permette di ottimizzare la gestione dell’energia elettrica e di aumentare l’autonomia energetica di un’impresa.

Inoltre, grazie a un sistema energetico di questo tipo è possibile agire sui costi di fornitura, riducendo in modo drastico le spese legate al consumo di energia.

L’installazione di pannelli fotovoltaici risulta un’operazione rapida e non invasiva.

Inoltre, la manutenzione è davvero minima, basterà effettuare un solo controllo l’anno.

Se l’acquisto di un impianto fotovoltaico può in un primo momento rappresentare un costo di un certo peso, è importante in realtà comprendere il fatto che si tratta in realtà di un investimento.

Devi tener conto del fatto che la spesa di installazione di un impianto fotovoltaico può essere ammortizzata in pochi anni.

Grazie al fatto che un impianto fotovoltaico ti permette di generare energie elettrica in maniera autonoma potrai registrare un forte risparmio in bolletta, che ti permetterà quindi di coprire l’intero costo dell’impianto nel lungo termine.

Oggi, un sistema fotovoltaico può diventare un vero e proprio guadagno nell’arco di 5-6 anni.

Vuoi poter contare anche tu su un sistema energetico efficiente?

Le aziende più competitive che operano sul mercato sono quelle che a oggi sanno ottimizzare l’utilizzo delle proprie risorse, investendo fortemente in sistemi moderni e al passo con i trend attuali.

Poter contare su un sistema energetico efficiente e che possa rispettare l’ambiente significa realizzare le giuste condizioni di effettivo risparmio energetico.

Un impianto fotovoltaico permette di risparmiare sul costo dell’energia e di garantire un efficiente impiego delle risorse presenti in azienda.

Noi di Elettropiemme crediamo a pieno negli obiettivi stabiliti dall’Europa per il 2030 e proprio per questo vogliamo offrirti un supporto concreto per la realizzazione di un sistema energetico moderno ed efficiente.

Scopri le nostre soluzioni qui

Scopri le nostre soluzioni qui

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiama subito o richiedi maggiori informazioni

Chiama subito

o richiedi maggiori informazioni

Ecco chi prenderà in carico la tua richiesta

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ed acconsento al trattamento dei dati


ELETTROPIEMME SRL unipersonale
Società soggetta a direzione e coordinamento di
Gefran Soluzioni Srl

Tel. +39 0461 991935
Sede legale: Via Linz, 137
38121 Trento – Italy
Capitale Sociale 70.000,00 Euro I.V.
P.IVA 01717570228
C.C.I.A.A. di Trento: n. 171901