Negli ultimi anni l’efficientamento energetico è diventato un argomento sempre più presente quando vengono fatte delle scelte da parte di imprenditori e di energy manager.
In particolare, quando si sceglie di ridisegnare completamente l’asset energetico della propria azienda, cercando di ottimizzare, per quanto possibile, l’utilizzo delle risorse.
Grazie alle sempre più moderne tecnologie, risulta oggi possibile realizzare delle soluzioni capaci di migliorare il livello dei consumi e di potenziare la capacità energetica di un’impresa grazie a pochi semplici interventi mirati.
Infatti, molte aziende sono sempre più orientate a quell’insieme di soluzioni che possono garantire sia efficienza nei consumi energetici sia un’ottima integrazione con l’ambiente.
Relamping: come il LED sta rivoluzionando i sistemi di illuminazione
Il mercato dell’efficientamento energetico offre, ad oggi, diverse tecnologie per poter implementare l’asset energetico dell’azienda. Stiamo parlando di soluzioni come ad esempio l’installazione di pannelli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare, l’implementazione dell’impianto elettrico con un sistema intelligente che permette un monitoraggio e controllo a distanza.
Inoltre, una soluzione per ridurre i consumi energetici in azienda è il cosiddetto relamping, che consiste nell’effettuare un intervento di illuminotecnica.
I principali interventi riguardano la sostituzione dei sistemi di illuminazione classici con una tecnologia di illuminazione più moderna, la cosiddetta illuminazione a LED.
Si tratta dell’acronimo di Light Emitting Diode, ovvero un dispositivo rivoluzionario che permette di produrre fotoni, quindi luce, con un minimo utilizzo di corrente elettrica.
Grazie all’installazione di un’illuminazione a LED di ultima generazione è possibile ottenere un apparato luminoso davvero efficiente e altamente prestante.
5 vantaggi che il LED offrirà alla tua azienda
Nel settore industriale la realizzazione di una buona illuminazione può essere un fattore di non poco conto.
Le aziende che operano in questo settore hanno necessità di garantire una buona illuminazione dei diversi spazi di lavoro. Che si tratti di capannoni, laboratori, officine o magazzini il fatto di poter contare su un’ottima resa della luce permette di aumentare la produttività dei propri lavoratori, nell’interesse soprattutto della sicurezza di questi ultimi.
Le aree produttive interne all’azienda necessitano infatti di essere illuminate in modo tale che gli operatori possano svolgere il proprio lavoro nel migliore dei modi.
Questo è quello che si prefigge come obiettivo l’illuminazione LED.
Una tecnologia che può offrire diversi vantaggi a chi decide di effettuare un intervento di relamping nella propria azienda.
I 5 principali benefici che il LED può apportare alla tua impresa sono:
1 – Illuminazione completa con una facile progettazione e installazione
Un’illuminazione LED permette di ottenere un’ottima prestazione. Basti pensare che con 3 Watt LED è possibile ottenere 20 Watt delle normali lampade. Grazie a una buona progettazione e studio degli ambienti è possibile valorizzare i diversi spazi di lavoro.
2 – Incremento della produttività e riduzione dei rischi
Poter contare su un ambiente lavorativo ben illuminato permetterà ai tuoi dipendenti di poter lavorare in buona sicurezza e ridurre il rischio che insorgano incidenti.
Questo permetterà di aumentare la produttività e gestire in modo più efficiente le diverse fasi produttive nei vari ambienti della tua azienda.
3 – Resistenza elevata con minima manutenzione
I sistemi per l’illuminazione che prevedono l’utilizzo di luci LED garantiscono un’elevata resistenza a umidità, vibrazioni, sollecitazioni e condizioni di forte calore. Le lampade LED hanno una durata elevata: stiamo parlando di una prestazione che può durare fino a 50.000 ore, a differenza delle classiche lampadine a incandescenza che arrivano fino a 1.000 ore.
Inoltre, rispetto alle classiche lampade con tecnologia alogena, quelle a LED, avendo una maggior durata, richiedono una minore manutenzione che consente di tagliare fino all’80% i consumi energetici e conseguentemente i costi.
4 – Efficienza energetica e riduzione degli sprechi
L’utilizzo di un impianto di illuminazione a LED di ultima generazione permette di effettuare un risparmio che va dal 50% al 60%, fino a quasi l’80% rispetto ai normale consumo di una lampada a incandescenza.
Questa tecnologia permette inoltre di generare un’illuminazione nettamente superiore, per un pari quantitativo di energia elettrica impiegata, rispetto alle classiche lampadine. Questo si traduce in efficientamento energetico e ottimizzazione delle risorse impiegate.
Grazie a un buon investimento iniziale sarà possibile ottenere un elevato pay back nel lungo termine.
5 – Luce pulita
La luce generata dalle lampade a LED è priva di componenti IR e UV.
Inoltre, questa tecnologia permette di ridurre le emissioni di CO2 rispetto alle lampade classiche che solitamente si surriscaldano generando una forte dispersione di energia termica nell’ambiente.
Non ti abbiamo convinto? In questo nostro precedente articolo potrai trovare altrettante motivazioni che hanno spinto già molti imprenditori a preferire un sistema di illuminazione moderno come quello a lampade LED.
Sostituire un impianto di illuminazione obsoleto all’interno degli spazi produttivi della tua azienda con uno a LED ti permetterà di migliorare fin da subito la qualità della luce, permettendoti di migliorare la produttività dei tuoi dipendenti e di ottimizzare l’impiego di energia elettrica per le tue attività.
Noi di Elettropiemme ti aiuteremo a realizzare un’illuminazione per i tuoi spazi lavorativi in modo da garantirti efficienza, risparmio e una forte attenzione all’ambiente.
Clicca qui sotto per conoscere le nostre soluzioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!