Negli ultimi anni la crisi ha toccato diversi settori.
Molte sono le realtà che hanno visto diminuire la propria attività e i propri ricavi.
Ma è così anche per il settore delle rinnovabili?
Secondo il “Renewable Energy Report”, ricerca condotta dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, “rispetto al quadriennio 2013-2016 le previsioni di mercato sono nel complesso più favorevoli, facendo pensare definitivamente all’uscita dalla crisi delle rinnovabili del nostro Paese e ad una fase di crescita moderata del mercato”.
Nel prossimo triennio si installeranno in Italia 4,4 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili.
Tra le stime si prevede un raddoppio dell’installato annuale del fotovoltaico e una sempre maggiore considerazione del settore del revamping e dello storage dell’energia.
Quali sono i settori più in crescita?
Il fotovoltaico, con 2,3 GW di potenza installata e una media annuale di più di 760 MW. Si tratta del doppio rispetto ai 369 MW installati nel corso del 2016.
A seguire troviamo l’eolico: 1,6 GW di potenza installata nel triennio. Sempre sul podio l’idroelettrico con 320 MW di potenza installata. Tra le fonti rinnovabili ci sono anche le biomasse, la geotermia e il CSP che contribuiscono per altri 200 MW.
Le rinnovabili permettono alla tua azienda di risparmiare notevolmente sui costi dell’energia.
Ma hai già messo in atto processi di risparmio energetico?
Si tratta di mettere in campo tutte quelle azioni in grado di razionalizzare i consumi impiegando processi e tecnologie più efficienti.
Elettropiemme fa proprio questo: rende più efficiente in termini energetici la tua azienda.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!