La tecnologia a LED per l’illuminazione si sta diffondendo sempre più, sia tra i soggetti privati sia tra le aziende. Se i vantaggi in termini di illuminazione, efficienza e sostenibilità ambientale sono noti ai più, molto spesso diventa difficile abbandonare un tecnologia vetusta come quella alogena, soprattutto nelle grandi aziende.
Ma si tratta veramente di una preoccupazione fondata?
Vediamo 5 tra i principali benefici delle lampadine a LED, dai più conosciuti ai meno noti.
Più durata, meno manutenzione
Rispetto alla più vecchia tecnologia alogena o ad incandescenza, le tradizionali lampade a LED hanno un ciclo di vita utile pari a 50.000 ore (ben 5 volte più longeve delle loro antenate) mentre quelle ad alta efficienza arrivano fino a 100.000 ore.
Scopri le lampadine LED ad alta efficienza Elettropiemme
Questo si traduce in un risparmio sui costi di manutenzione, che consentirebbero una riduzione fino al 70% nei consumi energetici.
Un risparmio di milioni
L’European Environmental Bureau (EEB) è la federazione non governativa che si occupa di studiare e promuovere la sostenibilità in tutti i paesi dell’Unione Europea. Un recente studio condotto dall’EEB ha rivelato che l’utilizzo della tecnologia LED consentirebbe un risparmio di circa 6.6 miliardi in Europa; in Italia il risparmio conseguente all’utilizzo dei LED ammonterebbe a circa 780 milioni di Euro. Ma non si tratta di ipotesi future: già oggi a New York è stato approvato un piano per sostituire 250.000 lampade con la tecnologia a LED, operazione che consentirà alla Grande Mela di risparmiare 14 milioni di dollari all’anno (da U. Wang, How LEDs Are Going To Change The Way We Look At Cities, Forbes, 2014).
Città (e aziende) più intelligenti
Avrai sicuramente sentito parlare di Smart City. La tecnologia a LED, grazie ai risparmi e alle migliori interazioni con altre tecnologie innovative, rientra perfettamente nei requisiti delle Smart City, ma cosa ancora più interessante anche per quella che viene definita Industry 4.0 – il quarto stadio di evoluzione dell’industria, quella collegata ad internet e dell’Internet of Things.
Personale più efficiente
Lo sapevi che i toni blu, tipici delle luci a LED, “stimolano un fotorecettore nell’occhio che riduce la melatonina e aiuta le persone a stare sveglie” (da Taub, E. A., LEDs Change Thinking About the Light Bulb, New York Times, 2014)? La luce è una parte importante della nostra vita (ci permette di vedere il mondo a colori), è capace di modificare il nostro umore, di condizionare la percezione dell’ambiente circostante e influenzare la nostra efficienza sul lavoro. È proprio per questo motivo che molti ambienti professionali hanno deciso di passare al LED.
Scopri gli effetti inaspettati della corretta illuminazione qui
Il limite è l’immaginazione
A dispetto delle statiche e monotone lampadine ad incandescenza, l’illuminazione a LED offre un grande livello di personalizzazione. La tecnologia a LED permette di avere lampade di diversi colori, con toni differenti e luminosità variabile, permettendo di adattare perfettamente le lampade al contesto e all’ambiente più diversi. Non solo, grazie alle recenti tecnologie e ad internet, oggi è possibile accendere, spegnere e controllare da remoto le luci, con un semplice smartphone o da un computer.
È proprio tenendo a mente questi vantaggi che abbiamo ideato il sistema LED relamping EPM-PLUS, che ti permetterà di risparmiare sulla bolletta e ti consentirà anche di rendere più efficiente e moderno il tuo ambiente di lavoro. Affidabilità, risparmio, efficienza: scopri qui come sfruttare fin da ora il sistema LED relamping EPM-PLUS!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!