Lo sapevi che il volume d’affari stimato relativo al settore dell’efficienza energetica è pari a 5.200 milioni di euro?
Lo afferma Laura Bruni, coordinatrice del gruppo di lavoro incaricato di scrivere il libro “105 buone pratiche di efficienza energetica made in Italy” (a cura del Kyoto Club): si tratta di una raccolta di casi virtuosi legati al tema dell’efficienza energetica. L’obiettivo è quello di divulgare la cultura dell’efficienza ma anche di dimostrare la reale efficacia delle soluzioni di risparmio ed efficientamento energetico, sia per i privati sia per i professionisti.
Negli ultimi anni il settore dell’efficientamento energetico ha dimostrato di possedere grandi potenzialità, potendo contare su un campo di applicazione davvero ampio: illuminazione, edilizia, industria, mobilità.
“Il volume d’affari stimato per il settore dell’efficienza energetica si aggira sui 5.200 milioni di euro. Si tratta di una filiera di eccellenza, differenziante per il nostro Paese” dichiara Laura Bruni.“Diffondere esperienze concrete, innovative e replicabili di efficienza energetica significa incrementare concretamente uno sviluppo economico sostenibile e la competitività italiana”.
Che cosa contiene il libro?
Tutte le migliori pratiche per i contesti più diversi: si parte dai case study sulla pubblica amministrazione fino ad arrivare alle buone pratiche sulla riqualificazione energetica degli edifici industriali. Secondo Ilaria Bertini, Direttore aggiunto UTEE di Enea “è noto che le politiche di efficienza energetica possono avere benefici, aggiuntivi rispetto alla riduzione dei consumi energetici: sulla crescita economica con variazioni sul PIL dell’ordine di 0,25 – 1,1% annuo e con un potenziale di creazione di posti di lavoro che varia da 8 a 27 posti annui per ogni milione di euro investiti. In tale contesto va pieno plauso all’iniziativa di raccolta di buone pratiche, promossa da Kyoto Club e sostenuta da Schneider Electric, e sfociata in questa nuova pubblicazione editoriale di Edizioni Ambiente, che mira a diffondere e a rendere visibili esperienze concrete e replicabili ‘made in Italy’ di efficienza energetica per mercato, istituzioni, operatori, professionisti”.
Unione Europea ed efficienza energetica
Il tema dell’efficienza energetica rappresenta uno degli elementi cardine dei progetti di sviluppo sostenibile dell’Unione Europea, linea guida di numerose politiche di sviluppo economico e requisito sempre più vincolante per i progetti in ambito UE. La tendenza “green” è presente anche nel nostro paese e nonostante attualmente manchi un progetto politico integrato l’accesso ai fondi è sempre più conveniente e i risparmi sono sempre più consistenti.
Nel libro si fa riferimento anche all’efficienza energetica legata all’illuminazione, che da sola permette di risparmiare dal 50% al 60% e che, assieme al basso tasso di manutenzione rende l’illuminazione a LED industriale la scelta perfetta per iniziare a risparmiare fin da subito!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!