Gruppi di Autoconsumatori di Energia Rinnovabile: Cos’è, Chi Può Partecipare e Quali Vantaggi Offre
20 GIUGNO, 2025
I gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile rappresentano un nuovo modello di produzione e consumo energetico condiviso, basato sulla collaborazione tra più soggetti che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili.
Cos’è un Gruppo di Autoconsumatori?
Un gruppo è formato da almeno due soggetti distinti, ciascuno titolare di un punto di connessione differente, uno di consumo e uno di produzione. Questi soggetti si legano tra loro tramite un contratto di diritto privato, senza la necessità di costituire un soggetto giuridico unico.
Chi può partecipare?
Possono far parte del gruppo:
- Privati, enti e imprese (escluse quelle con attività prevalente ATECO 35.11.00 e 35.14.00).
- I punti di connessione devono trovarsi nello stesso edificio, condominio o area servita dalla medesima cabina primaria.
Il Referente del gruppo
Ogni gruppo deve individuare un Referente, che può essere:
- Un membro del gruppo con mandato,
- L’amministratore o il rappresentante legale del condominio,
- Un produttore terzo (ESCO certificata UNI 11352).
Dove devono essere gli impianti?
Gli impianti devono trovarsi:
- Nell’edificio o condominio,
- Oppure in aree nella piena disponibilità dei membri del gruppo, ma sempre sotto la stessa cabina primaria. Possono essere presenti anche sistemi di accumulo.
Vantaggi economici
I gruppi accedono a incentivi economici gestiti dal GSE:
- Corrispettivo di valorizzazione per l’energia autoconsumata,
- Tariffa premio per l’energia condivisa,
- Possibilità di vendere l’energia in rete o usufruire del Ritiro Dedicato (RID).
- Fino al 40% di contributo in conto capitale per impianti in Comuni sotto i 5.000 abitanti (PNRR).
Requisiti Contrattuali
Il contratto tra i membri deve:
- Rispettare i diritti del cliente finale (es. scelta del fornitore),
- Individuare un soggetto delegato per la gestione dell’energia condivisa e dei flussi economici,
- Consentire il recesso libero, con eventuali compensi equi in caso di uscita anticipata,
- Destinare eventuali extra-incentivi a soggetti non imprenditoriali o finalità sociali.
I gruppi di autoconsumatori rappresentano un’opportunità concreta per promuovere l’utilizzo collettivo delle energie rinnovabili, favorendo l’efficienza energetica, l’autonomia locale e la partecipazione attiva dei cittadini alla transizione ecologica. Grazie a un quadro normativo chiaro e incentivi mirati, diventare parte di un gruppo di autoconsumatori oggi è una scelta sostenibile, accessibile e vantaggiosa per l’ambiente e per il portafoglio.