Cos’è una CER (Comunità Energetica Rinnovabile)?
20 GIUGNO, 2025
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un gruppo di cittadini, enti pubblici, associazioni e piccole-medie imprese che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili, come il solare, all’interno di un territorio definito.
La CER è un soggetto giuridico autonomo, il cui scopo principale non è il profitto, ma la creazione di benefici ambientali, economici e sociali per i membri e le comunità locali. L’energia prodotta viene condivisa virtualmente grazie alla rete nazionale, tra soggetti connessi alla stessa cabina primaria (una specifica zona della rete elettrica).
Chi può farne parte?
Possono partecipare come membri attivi con potere decisionale:
- Cittadini
- Piccole e medie imprese (non attive principalmente nella produzione/fornitura di energia)
- Comuni e amministrazioni locali
- Enti religiosi, del terzo settore e ambientali
- Enti di ricerca e formazione
- Associazioni riconosciute
Non possono partecipare: grandi imprese, amministrazioni centrali, o aziende del settore energetico con codice ATECO 35.11.00 o 35.14.00.
Dove possono nascere le CER?
Le CER si sviluppano all’interno di un’area delimitata dalla stessa cabina primaria. Ogni configurazione deve includere almeno due soggetti (produttori e/o consumatori) e due punti di connessione distinti (uno per la produzione, uno per il consumo). Gli impianti possono anche essere dotati di sistemi di accumulo e forniti da soggetti terzi, purché restino sotto il controllo della CER.
Quali vantaggi economici ci sono?
Le CER possono accedere a:
- Incentivi economici sull’energia condivisa
- Contributi a fondo perduto fino al 40% (in Comuni sotto i 5.000 abitanti, grazie ai fondi PNRR)
- Possibilità per i produttori di vendere l’energia in rete o al GSE
Come si costituisce una CER?
Serve uno Statuto che definisca:
- Lo scopo sociale (benefici ambientali, non profitto)
- La composizione dei membri ammessi
- Il funzionamento democratico e volontario
- Il diritto dei membri di uscire liberamente dalla comunità
- Il soggetto delegato alla gestione e al riparto dell’energia
Conclusioni
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un’opportunità concreta per promuovere la sostenibilità ambientale, ridurre i costi energetici e rafforzare il legame tra cittadini e territorio. Partecipare a una CER significa contribuire attivamente alla transizione energetica e alla costruzione di un modello più equo, locale e collaborativo di produzione e consumo dell’energia. Un’occasione da cogliere, soprattutto per i piccoli Comuni e le realtà locali che vogliono guardare al futuro.